Corso Professionale online all'uso degli Ecografi Medici e alla lettura dei dati

Contenuti Semplici e sempre Aggiornati

Moduli Silver Member

1 Polmoni e Covid

Step 1

Nello studio dell'ecografia polmonare di base si affronteranno diverse tematiche, dall'edema polmonare con sindrome interstiziale allo pneumotorace, fino all'intera sezione relativa al COVID-19, ove attraverso l'esame diagnostico si può osservare un quadro caratteristico dei soggetti affetti da Coronavirus. In questo caso è consigliata la sonda Double-Head per essere in grado di spaziare dalle sezioni più superficiali alle sezioni più profonde del polmone.

2 Addome

Step 1

Questo argomento offre la possibilità di studiare tutti i principali organi viscerali, come Fegato, Rene, Vescica e via dicendo, nonché tutti quegli aspetti legati ad un'alterazione morfologica degli stessi; inoltre si valuteranno i vasi sanguigni di maggiore rilevanza che si trovano a livello addominale. La sonda favorita in tal caso è sicuramente la sonda Convex.

3 App. Locomotore

Step 1

Tramite la sonda Lineare si ricercano i principali elementi anatomici e patologici di ultrasonografia superficiale muscolo-scheletrica; nel caso particolare dello studio diagnostico dell'anca sarà invece più opportuno l'impiego della sonda ecografica Convex. Per tal motivo generalmente l'esperto preferisce fare affidamento sulla Sonda Double-Head Color Doppler per una versatilità rapida, precisa e compatta.

Moduli Extra per Gold Member (IN ARRIVO)

5 Nervi

Step 1

Questo è principalmente il campo degli Anestesisti; in questo caso la sonda più gettonata è la sonda Microlineare con Ago-guida, che dunque offre un prezioso supporto nel seguire l'ago durante la punzione e di conseguenza permette di osservare come esso penetri, ad esempio, nello spazio subaracnoideo del midollo spinale per effettuare l'anestesia spinale e seguire così il diffondersi degli analgesici e degli anestetici locali.

6 Cuore

Step 1

In questa sezione troveremo una valutazione generale e specifica per valutare l'anatomia del cuore, gli spessori della parete, le dimensioni, la funzione sistolica e la morfologia delle valvole. L'ecocolordoppler cardiaco è sicuramente un altro aspetto fondamentale che lo specialista ha necessità, e la facoltà, di valutare. In ogni caso il Cardiologo può avere tra le mani lo strumento ecografico portatile wireless di ultima generazione della Linea OTE, la Sonda 3 in 1: La Triskell.

7 Ghiandola Mammaria e Sistema Linfatico

Step 1

Uno degli esami più frequenti in assoluto è sicuramente l'ecografia al Seno; in questo caso consigliamo all'esperto l'impiego della sonda SuperLineare la quale ha un potere risolutivo sufficientemente elevato da poter discriminare una lesione sospetta in base alla diversa ecogenicità.
In questa sezione ci occupiamo di studiare anche il sistema linfatico con particolare attenzione alla morfologia linfonodale delle principali stazioni linfonodali, oltre alla valutazione del drenaggio linfatico a livello periferico.

About Your Teacher

Dr. Guido Robotti

Dal 2004 al 2008 e dal 2018 Guido Robotti è professore associato ad UniLUDES, Campus di Lugano.

Radiologo, specialista in ecografia generale e vascolare, che si occupa di salute pubblica da quando ha ricoperto la carica di Presidente dell'Ordine dei medici della Svizzera Italiana e quella di Presidente della Società di Ultrasonologia medica della Svizzera Italiana.

Ma quanto costa diventare un Membro OTE Formazione? 

Scegli il tuo livello di Membership in base alle tue esigenze!

SILVER MEMBER

€ 397,00


Include i Moduli Silver Member e il Bonus acquisto sonda Wireless a te dedicato.

GOLD MEMBER

IN ARRIVO


Include i Moduli Silver Member e il Bonus acquisto sonda Wireless a te dedicato.

Completa subito la tua iscrizione,
subito per te un BONUS sulla tua Sonda Ecografica Wi-Fi


Copyright 2021 © OTE Medical srl. All Rights Reserved